Bordatrice manuale per legno

Se stai lavorando con il legno laminato, bilaminato, impiallacciato o anche con altri materiali, allora necessiterai di una bordatrice manuale per legno. A prescindere dalla tipologia di quest’ultima, essa ti sarà veramente utile per ottenere un lavoro ben rifinito. Ma.Co.2L è un’azienda specializzata nella realizzazione e vendita di questi particolari macchinari, garantendo sempre un servizio di grande qualità grazie al suo personale altamente competente e professionale.

La bordatrice è una macchina impiegata in falegnameria per praticare un bordo sullo spessore dei pannelli, così da ottenere una rifinitura. Tali bordi possono essere di più materiali, come impiallacciature di legno, laminati, ABS, PVC e altri ancora, con spessori che variano tra 0,4 e 3 mm.

La scelta della bordatrice più adatta dipende anche dell’utilizzo che se ne fa; infatti, se sei un appassionato di fai da te, allora dovresti optare per una bordatrice per bordi preincollati manuale. In alternativa, se tale macchina verrà utilizzata in un’azienda manifatturiera, dovresti scegliere una bordatrice per bordi preincollati, mentre se sei un falegname, dovresti orientarti verso una bordatrice con vasca colla, che ti consentirà di bordare le tue realizzazioni con i materiali che hai selezionato.

Tipologie di bordatrici per legno

Bordatrice manuale per legnoIn base alla natura e alla frequenza dei lavori di bordatura, la bordatrice può essere stazionaria o manuale.

La bordatrice fissa o stazionaria, man mano che il lavoro avanza, sostiene il pannello che viene spostato. Risulta molto pratica per i bordi convessi, concavi o curvi. È dotata di un sistema di controllo elettronico della temperatura e di un trascinatore a cinghia per l’avanzamento. Questa macchina si serve anche di un sistema integrato, così da rifilare le eccedenze del bordo applicato. Lo spessore minimo, così come la larghezza minima del bordo, è uguale a quello delle bordatrici manuali, quindi fino a 3 mm. Inoltre, esistono determinati modelli con capacità di taglio fino a 6 mm di spessore.

La bordatrice manuale per legno è caratterizzata da piccole dimensioni, con peso di 2,5 kg e una quarantina di centimetri di lunghezza, fornita di un supporto per la bobina di bordo, che può essere in PVC, melaminato, poliestere o legno. Per utilizzare questo tipo di bordatrice, bisogna passarla manualmente lungo il bordo da rivestire. Ciò significa che l’attrezzo viene tenuto e spinto contro il bordo del pannello; quindi, il bordo preincollato viene riscaldato e in seguito srotolato, con la macchina che avanzerà mano a mano. È possibile fermare il bordo una volta concluso il lavoro attraverso una taglierina manuale.

Queste macchine possono essere fornite di sistemi di livellamento, di guida o di piani inclinabili. Consentono di operare su superfici curve e sono ergonomiche, con la larghezza massima del bordo pari a 60 mm.

Come scegliere la bordatrice manuale per legno perfetta per le tue esigenze

Il lavoro che dovrai eseguire andrà a condizionare la scelta della bordatrice manuale per legno. Ad esempio, la bordatrice per bordi preincollati conferisce delle limitate facoltà, soprattutto per quanto riguarda i bordi disponibili. Nonostante ciò, risulta idonea per applicare bordi più utilizzati, in particolar modo nell’ambito dell’industria del mobile. Gli appassionati del fai da te, invece, dovrebbero servirsi di un modello manuale cablato, così da rifinire, con un budget ragionevole, i pannelli.

Un ventaglio di possibilità più ampio viene offerto dalla bordatrice con vasca colla, in termini di accessori, di capacità della vasca colla e di scelta del materiale, garantendo, inoltre, una superiore qualità di rifinitura. Se sei interessato all’acquisto di una bordatrice manuale per legno, non esitare a sfogliare il catalogo o a recarti presso la sede di Ma.Co.2L. Sarai accolto dai nostri operatori che ti seguiranno in ogni fase dell’acquisto, garantendo articoli di qualità a prezzi vantaggiosi.

Visualizzazione del risultato